​Consiglio Parrocchiale per la Gestione Economica (C.P.G.E.)

Consilium a rebus oeconomics (cann. 492; 537)
Il CPGE, presieduto dal Parroco, è l’organismo di comunione a cui compete l’amministrazione di tutti i beni economici, patrimoniali e strutturali della comunità Cristiana, in quanto sono espressione della sua storia e strumento per la sua azione pastorale.

Il CPGE viene costituito a seguito del rinnovo del Consiglio Pastorale secondo le indicazioni emesse dalla Diocesi e dura 5 anni (2013-2018).

I candidati al CPGE (normalmente 5) vengono designati con votazione dal Consiglio Pastorale Parrocchiale all’inizio del suo mandato quinquennale, al Parroco spetta di poter scegliere uno dei componenti.  

Il CPGE è l’unico organismo in parrocchia deputato ad amministrare tutti i beni e le attività economiche della parrocchia. Al CPGE deve far riferimento ogni realtà e iniziativa che comportino attività economiche. Se per svolgere tali attività è necessario far sorgere nell’ambito parrocchiale altri soggetti giuridici riconosciuti (Centro Parrocchiale, Associazioni ecc.) è importante mantenere la soggettività della Parrocchia ed un esplicito collegamento parrocchiale. Tali realtà parrocchiali devono separare comunque la propria autonomia giuridica ed economica mantenendo quindi una propria contabilità.

Per l’espletamento delle attività ordinarie di gestione della documentazione, della redazione del bilancio e del coordinamento e aggiornamento delle normative la Parrocchia si avvale della consulenza di una segretaria esterna. 

Componenti:

Don Pierluigi Barzon  (Presidente)

Beghin Sandro 

Grassetto Federico

Donato Paola

Battiston Nadia (Segretaria)
Sandon Silvia (Segretaria esterna)